Skip to main content

In questo articolo analizziamo il processo di anodizzazione dell’alluminio, le sue applicazioni e perché sempre più professionisti scelgono questo materiale.

alluminio-anodizzato-cos-e

 

Indice dei contenuti:

 

Cos’è l’alluminio anodizzato e perché è così apprezzato

L’alluminio anodizzato è un alluminio sottoposto a un trattamento elettrochimico chiamato anodizzazione, che trasforma lo strato superficiale del metallo rendendolo più resistente alla corrosione, all'usura e agli agenti atmosferici.

A differenza dell’alluminio naturale, che tende a ossidarsi nel tempo, quello anodizzato presenta una superficie compatta e protetta da un sottile strato di ossido che si forma artificialmente durante il trattamento. Questo lo rende particolarmente adatto a settori dove la durabilità, l'estetica e la resistenza sono fondamentali: edilizia, arredo, automotive, elettronica e architettura.


Il processo di anodizzazione dell’alluminio

L’anodizzazione è un processo elettrochimico controllato che modifica la superficie dell’alluminio, aumentando la sua resistenza senza alterare la struttura interna del materiale.
In funzione dell’utilizzo finale, è possibile scegliere tra due principali tipi di anodizzazione: dura o tecnica. 

Ognuna ha caratteristiche e destinazioni d’uso ben precise. Vediamole insieme nel dettaglio.


Anodizzazione sottile: estetica e protezione

L’anodizzazione sottile, detta anche decorativa, è il trattamento più utilizzato quando si desidera un alluminio esteticamente gradevole ma comunque protetto. Questo tipo di anodizzazione genera uno strato di ossido di spessore contenuto (circa 5-20 µm), sufficiente a garantire una buona resistenza alla corrosione.

Viene impiegata soprattutto in ambito architettonico e di design, dove oltre alla protezione è importante il risultato visivo. Infatti, questo trattamento consente la colorazione della superficie in numerose varianti – dal nero al bronzo, dal blu al rosso – offrendo ampie possibilità di personalizzazione.

 

Anodizzazione dura: massima resistenza

L’anodizzazione dura è pensata per applicazioni ad alta sollecitazione meccanica o chimica, dove la resistenza è prioritaria rispetto all’aspetto estetico. In questo caso, lo strato di ossido può raggiungere spessori fino a 100 µm, rendendo la superficie estremamente dura, compatta e resistente all’abrasione.

Questo tipo di trattamento è ideale per settori industriali avanzati come aerospazio, meccanica, oleodinamica, automazione, dove i componenti devono sopportare attriti, urti, agenti corrosivi o ambienti estremi.

 

Principali applicazioni dell’alluminio anodizzato

L’alluminio anodizzato è estremamente versatile e viene utilizzato in molteplici settori:

  • Architettura e design: facciate, serramenti, maniglie, illuminazione
  • Arredo urbano e contract: pensiline, rivestimenti, strutture esposte all’esterno
  • Industria elettronica: involucri, dissipatori, componenti
  • Settore automotive: finiture interne ed esterne resistenti e leggere
  • Aeronautica: componenti meccanici leggeri e resistenti

 

Domande frequenti sull’alluminio anodizzato

Quali sono i vantaggi dell’alluminio anodizzato rispetto all’alluminio non trattato?

  • Maggiore resistenza alla corrosione
  • Elevata durezza superficiale
  • Finitura estetica personalizzabile
  • Ottima durabilità nel tempo
  • Facile da pulire e mantenere

Che cos'è l'alluminio anodizzato naturale?
È l’alluminio anodizzato senza colorazioni aggiuntive, con un tipico colore grigio-argento opaco. Offre una finitura uniforme, moderna e professionale.

Come riconoscere l'alluminio anodizzato?
Presenta una superficie liscia, opaca o satinata, priva di graffi o imperfezioni visibili, spesso con un aspetto più “professionale” rispetto all’alluminio grezzo. Al tatto, è più duro e non lascia residui.

Che colore ha l'alluminio anodizzato?
Può variare da argento naturale a nero, bronzo, oro, blu o rosso, grazie alla possibilità di aggiungere pigmenti durante il processo.

Qual è la resistenza dell'alluminio anodizzato?
Molto elevata. L’anodizzazione dura può raggiungere valori di durezza fino a 500 HV, rendendolo adatto a impieghi intensivi, con resistenza a corrosione salina, agenti chimici, urti e abrasioni.

 

Profall: specializzazione in profili e lavorazione dell’alluminio anodizzato

Profall è un’azienda italiana specializzata nella produzione di profili in alluminio su misura, anche anodizzati. 

Grazie a un know-how tecnico d’eccellenza e impianti produttivi all’avanguardia, Profall offre:

  • Tolleranze dimensionali estremamente ridotte
  • Personalizzazione completa su profili, sezioni e finiture
  • Servizi di anodizzazione sottile e dura
  • Assistenza tecnica in ogni fase, dalla progettazione al post-vendita


Con il 90% della produzione dedicata a profili speciali, Profall si distingue per competenza tecnica, flessibilità produttiva e capacità di affrontare progetti complessi con precisione e affidabilità.


Scopri tutti i profili anodizzati disponibili da Profall.

 


Richiedi una consulenza o un preventivo su misura

Hai bisogno di un profilo in alluminio anodizzato personalizzato?
Il team tecnico di Profall è a tua disposizione per una consulenza gratuita, anche su progetti complessi.


Contattaci oggi stesso per un preventivo o per maggiori informazioni!