Skip to main content

Policy Anticorruzione, Antimafia e Antiriciclaggio

Premessa e impegno aziendale

Profilati Alluminio s.r.l. riconosce che il rispetto delle regole, la correttezza nei comportamenti e la trasparenza nella gestione dei rapporti d’affari sono principi imprescindibili per garantire la sostenibilità e la reputazione dell’impresa. Con la presente Policy l’azienda dichiara il proprio impegno a prevenire e contrastare qualsiasi forma di corruzione, di infiltrazione mafiosa e di riciclaggio di denaro, sia nelle attività condotte in Italia sia in quelle svolte all’estero.

Tale impegno si fonda sulle principali norme nazionali e internazionali in materia:

  • Codice Penale italiano (artt. 318–322 corruzione, 353–353-bis turbativa d’asta, 416-bis associazione mafiosa, 648-bis riciclaggio, 648-ter.1 autoriciclaggio, ecc.);
  • Legge 190/2012 (“Legge Anticorruzione”);
  • D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia e ss.mm.ii.);
  • D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche (normativa antiriciclaggio e recepimento direttive UE AMLD);
  • Normative collegate (D.Lgs. 33/2013 su trasparenza, D.Lgs. 97/2016, D.Lgs. 24/2023 su whistleblowing).

Ambito di applicazione

La Policy è rivolta non soltanto agli organi societari, ai dirigenti e ai dipendenti di Profilati Alluminio s.r.l., ma anche a tutti coloro che, a vario titolo, collaborano con essa: consulenti, fornitori e partner commerciali. L’impegno richiesto è che ogni attività venga condotta nel pieno rispetto delle leggi e dei principi qui enunciati, senza eccezioni.

Principi generali

L’azienda non tollera alcuna forma di corruzione, sia essa pubblica o privata. Nessun dipendente, collaboratore o partner è autorizzato a offrire o ricevere denaro, regali o altri vantaggi che possano anche solo sembrare destinati a influenzare indebitamente una decisione. Analogamente, Profilati Alluminio s.r.l. non intrattiene rapporti con soggetti legati a organizzazioni criminali o mafiose e non accetta alcun coinvolgimento, diretto o indiretto, con imprese o persone destinatarie di interdittive antimafia.

Sul piano finanziario, l’azienda adotta procedure rigorose per garantire la tracciabilità dei flussi e per prevenire operazioni sospette di riciclaggio o autoriciclaggio. È vietata la creazione di fondi occulti, la registrazione di operazioni non veritiere e qualsiasi utilizzo di strumenti non tracciabili, come pagamenti in contanti oltre i limiti consentiti dalla legge.

Omaggi, spese di rappresentanza e relazioni d’affari

Nella gestione delle relazioni d’affari è consentito offrire o ricevere esclusivamente regali e forme di ospitalità di modico valore, che rientrino nelle normali pratiche commerciali e che non possano in alcun modo essere interpretati come strumenti di pressione o influenza indebita.

Ogni spesa di rappresentanza deve essere preventivamente autorizzata e sempre giustificata da motivazioni professionali, oltre che debitamente documentata.

Procedure di controllo e prevenzione

Per garantire l’efficacia della Policy, Profilato Alluminio s.r.l. ha adottato una serie di misure di controllo interno. Ogni nuovo fornitore, partner o consulente viene sottoposto a una verifica di affidabilità e integrità, comprensiva di controlli antimafia, con l’obiettivo di prevenire qualsiasi rischio di infiltrazione criminale. Tutte le operazioni economiche e finanziarie sono registrate in maniera chiara e completa, in modo da assicurarne la piena tracciabilità.

Particolare attenzione è rivolta alle operazioni che possono presentare profili di rischio in materia di antiriciclaggio. In linea con quanto previsto dal D.Lgs. 231/2007, l’azienda si impegna a segnalare alle autorità competenti eventuali operazioni sospette e a formare periodicamente i propri dipendenti affinché siano in grado di riconoscerle e gestirle correttamente.

Ruoli e responsabilità

La responsabilità primaria dell’attuazione della Policy ricade sul Consiglio di Amministrazione, che ne approva i contenuti e garantisce che siano applicati in tutta l’organizzazione. Il management, a sua volta, ha il compito di diffondere una cultura della legalità e di vigilare sul rispetto delle regole. Ogni dipendente e collaboratore è chiamato a rispettare la Policy e a segnalare eventuali comportamenti contrari ai principi qui sanciti.

Le segnalazioni possono essere inoltrate attraverso i canali interni, che assicurano riservatezza e protezione da eventuali ritorsioni, in conformità al D.Lgs. 24/2023.

Violazioni e conseguenze

La violazione della presente Policy rappresenta un grave inadempimento e comporta l’applicazione di sanzioni disciplinari, che possono arrivare fino al licenziamento nei casi più gravi. Per fornitori, partner e consulenti, la violazione costituisce motivo di risoluzione contrattuale. In ogni caso, restano ferme le responsabilità civili e penali previste dalla legge, nonché la possibilità di incorrere nella responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

Diffusione e aggiornamento

La Policy è resa disponibile a tutto il personale ed è pubblicata sul sito istituzionale di Profilati Alluminio s.r.l. affinché sia accessibile anche a clienti, fornitori e partner. Il documento è soggetto a revisione periodica, ogni qualvolta intervengano modifiche normative o organizzative che rendano necessario un aggiornamento.

Richiedi maggiori informazioni

Crea senza limiti: ottieni un preventivo per il tuo profilo in alluminio su misura.