Il settore automobilistico è in costante crescita, le principali case automobilistiche sono sempre alla ricerca di nuovi materiali e tecnologie da applicare; la quantità di alluminio utilizzato mediamente all’interno di un veicolo è sempre maggiore e questa tendenza in continuo aumento. Per cosa è utilizzato maggiormente l’alluminio per automotive?
- Nei gruppi operativi (testata motore, collettori aspirazione, scatola cambio, ecc.)
- Nell’autotelaio (cerchi ruote, scatola dello sterzo, barre di protezione laterali, ecc.)
- Nel sistema di raffreddamento (radiatore, pompa acqua e raccordi per manicotti)
Veicoli sempre più leggeri
L’alluminio, grazie anche alle numerose leghe disponibili, ha caratteristiche meccaniche e fisiche che lo rendono perfetto per il settore automobilistico. Vengono utilizzati già da molti anni diversi pezzi stampati, ma anche lastre, barre e profilati di vario tipo. Le componenti interne sono già molto ricche di alluminio mentre per la carrozzeria le parti in alluminio stanno aumentando gradualmente, perché sfruttano ancora spesso l’acciaio, la cui tecnologia è considerata più matura per le produzioni in serie.
Perché usare alluminio per automotive
Il settore automobilistico ha cominciato a considerare l’alluminio già nella prima metà del Novecento. Via via che le tecniche produttive andavano consolidandosi, l’utilizzo dell’alluminio si diffondeva sempre di più, creando nuovi spazi e opportunità.
Attualmente il contenuto medio di alluminio per vettura dovrebbe toccare i 150 kg, contro i 40/60 di qualche decennio fa. Questi sono dati da prendere con le pinze, ma sono rappresentativi di come questo settore stia progressivamente cambiando le carte in regola. Per quale motivo l’alluminio per automotive ha avuto così tanto successo?
- L’alluminio è innanzitutto molto leggero e diminuisce proporzionalmente il peso dell’automobile, aumentando di conseguenza anche le performance in termini di velocità e di risparmio carburante.
- Le sue caratteristiche meccaniche e fisiche lo rendono perfetto per garantire una longevità maggiore delle componenti interne, scongiurando il rischio prematuro di usura.
- L’alluminio è interamente riciclabile ed ecosostenibile, in linea con le più moderne esigenze industriali. Inoltre fa anche risparmiare proprio grazie alla possibilità di riutilizzare lo stesso materiale più volte.
- L’alluminio è molto meno costoso di tanti altri metalli utilizzati nel settore automobilistico. Va da sé che il suo utilizzo è incentivato rispetto ai materiali più costosi, che vanno sempre di più scomparendo.