Dalla sua prima industrializzazione a oggi sono passati oltre cent’anni, le varie leghe disponibili sono tantissime e ciascuna è più indicata per un diverso utilizzo. Profall, l’azienda leader della lavorazione dell’alluminio, ti guida nella scelta della miglior lega da usare per le tue esigenze.
In questo articolo scoprirai:
Cosa rende l’alluminio così versatile? Quasi tutti i metalli sono solubili all’interno dell’alluminio, ne consegue che le limitate caratteristiche meccaniche (del ricavato di allumina dell’elettrolisi, usato soprattutto in ambito decorativo per la sua elevata purezza) possono essere superate e migliorate notevolmente con l’aggiunta di elementi di lega, usati anche in combinazione tra di essi per formare leghe complesse.
Queste operazioni servono a correggere, modificare o migliorare alcune proprietà dell’alluminio, come per esempio la facilità di lavorazione, la conducibilità e vari tipi di resistenza.
Ogni lega ha caratteristiche diverse ma, quelle utilizzate principalmente per l’estrusione, possono essere racchiuse in tre macro categorie. Vediamole insieme.
Le prime leghe di alluminio sono quelle della serie 1000, sono formate da alluminio quasi completamente puro, in percentuali che partono minimo dal 99,5%. Presentano un’elevata resistenza alla corrosione, un’ottima conducibilità elettrica e termica e una buona lavorabilità. Presentano bassissime qualità in termini di caratteristiche meccaniche.
La loro versatilità le rende fondamentali in ambiti che spaziano dalla chimica all'elettronica fino all'arredamento.
Le seconde leghe di alluminio sono quelle della serie 3000, in cui l’elemento di lega principale è il Manganese. Con questa lega l’alluminio acquisisce una migliore resistenza meccanica in combinazione con un’elevata resistenza alla corrosione, rendendo in alluminio creati con questa serie, molto apprezzati nel settore automotive e negli scambiatori di calore.
Inoltre, l’alluminio della serie 3000 viene utilizzato anche per rivestimenti, coperture, apparecchi per l’industria chimica e alimentare, contenitori per alimenti e barattoli per bevande.
Le leghe contenenti combinazioni di silicio, manganese e magnesio sono le leghe della serie 6000, conosciute anche con il nome commerciale di Anticorodal®, sono leghe da trattamento termico. Hanno buone caratteristiche meccaniche, sono truciolabili, saldabili e lavorabili. Molto utili per le strutture saldate in genere e, normalmente, per ottenere prodotti da estrusione con queste leghe, magnesio e manganese vengono tenuti sotto l’1,5% in peso.
Queste leghe di alluminio si utilizzano nella maggior parte degli estrusi a disegno e per tutti i componenti lavorati meccanicamente.
Serie | Composizione principale | Caratteristiche principali | Utilizzi comuni |
1000 |
Alluminio quasi completamente puro (min. 99,5%) | Elevata resistenza alla corrosione, ottima conducibilità elettrica e termica, buona lavorabilità, basse qualità meccaniche |
Chimica, elettronica, arredamento |
3000 |
Manganese come elemento di lega principale | Migliore resistenza meccanica, elevata resistenza alla corrosione |
Settore automotive, scambiatori di calore, rivestimenti, coperture, industria chimica e alimentare |
6000 |
Combinazioni di Silicio, Manganese e Magnesio | Buone caratteristiche meccaniche, truciolabili, saldabili, lavorabili |
Strutture saldate, prodotti da estrusione |
Quando si parla di migliori leghe dell'alluminio, è fondamentale considerare le esigenze specifiche di ogni settore industriale, dato che le prestazioni del materiale variano in modo significativo in base alla composizione chimica e alle proprietà meccaniche.
La serie 1000, composta da alluminio quasi puro (minimo 99,5%), è ideale per applicazioni che richiedono un'elevata conducibilità elettrica e termica, oltre a un'eccellente resistenza alla corrosione. Queste caratteristiche la rendono perfetta per il settore elettronico, per l’industria chimica e per il mondo dell’arredamento, grazie alla sua estetica naturale e facilità di lavorazione.
La serie 3000, legata con manganese, rappresenta una delle migliori leghe alluminio per resistenza meccanica e durata nel tempo. Viene utilizzata in ambito automotive per realizzare componenti leggeri ma resistenti, come rivestimenti e pannellature, e trova largo impiego in scambiatori di calore, tubi per climatizzazione, coperture edilizie, ma anche nell’industria alimentare, grazie alla sua ottima resistenza alla corrosione.
La serie 6000, invece, è tra le più versatili e apprezzate sul mercato. La combinazione di silicio e magnesio offre un eccellente equilibrio tra resistenza, saldabilità e facilità di estrusione. È considerata tra le migliori leghe alluminio per applicazioni strutturali ed è ampiamente utilizzata per profilati estrusi, strutture meccaniche e componenti per l’edilizia.
Le leghe speciali di alluminio sono formulate attraverso la combinazione di alluminio con una selezione precisa di altri elementi, al fine di potenziarne le prestazioni rispetto alle leghe convenzionali. Tipicamente, queste leghe avanzate sono raggruppate nelle serie 7000 e 8000, ciascuna progettata per specifiche esigenze tecniche e ambientali.
Tra gli elementi aggiuntivi troviamo:
Queste leghe speciali trovano impiego in settori che necessitano di materiali con caratteristiche eccezionali, come l'aeronautica, l'automobilismo e altre applicazioni che operano in condizioni di temperature estreme o richiedono una resistenza superiore alla fatica.
Profall è il tuo partner ideale nella realizzazione di estrusi di alluminio, utilizzando un'ampia selezione di leghe "tenere" per adattarsi perfettamente alle tue esigenze specifiche.
Tra le nostre opzioni, troverai le leghe:
Contattaci ora per una consulenza personalizzata e lascia che Profall ti guidi verso la scelta migliore per massimizzare l'efficacia e il successo del tuo lavoro. Siamo qui per aiutarti a realizzare le tue idee con la migliore qualità possibile!
Contatta Profall e scopri qual è la lega di alluminio migliore per il tuo lavoro!