Le barre in alluminio sono una delle lavorazioni più richieste di questo metallo, ottenuto per estrusione, ma quali sono le forme disponibili? In quali settori trovano un ampio utilizzo? Profall, azienda italiana esperta nella creazione di profilati in alluminio, ti guida nella scelta delle migliori barre in alluminio nei loro diversi settori d’utilizzo.
Cerchi barre in alluminio di alta qualità? Chiedi ora un preventivo senza impegno!
Quali barre in alluminio scegliere?
La scelta della corretta barra in alluminio dipende, oltre che dal lavoro da svolgere, anche dal settore di riferimento. Le barre in alluminio possono quindi essere prodotte in forme e leghe diverse.
· Barre in alluminio piatte
Profall realizza barre in alluminio estruse piatte che trovano impiego in moltissimi settori, da quello meccanico a quello dell’arredamento, dal settore elettromeccanico a quello edile. Profall è in grado di realizzare profilati in alluminio anche di piccole e piccolissime dimensioni, creando barre piatte in alluminio con spessore minimo di 5 mm e massimo di 120 mm. Le principali leghe utilizzate sono le 1050, 1070, 3103 e 6060.
· Barre in alluminio piatte a bordi tondi
Le barre in alluminio piatte a bordi tondi si utilizzano specialmente nell'industria elettromeccanica, soprattutto per la realizzazione di trasformatori elettrici. Questi estrusi sono realizzati con tolleranze dimensionali standard pari a +/- 0,15 mm sul lato e vanno dai 5 ai 120 mm di spessore. Le leghe utilizzate sono generalmente le 1050 e 1070. Possono essere anche richieste in bobina con un ordine minimo di 500 kg.
· Barre quadre
Altri estrusi standard di Profall sono le barre quadre in alluminio, prodotte in dimensioni che variano dai 4 ai 50 mm grazie alla specializzazione dell’azienda in profilati in alluminio anche di piccole e piccolissime dimensioni. Trovano applicazione soprattutto nel settore della meccanica e dell’elettromeccanica, ma anche dell’arredo. Le leghe utilizzate nella produzione di questi estrusi sono le 1050, 1070, 3103 e 6060 e possono essere fornite anche nel formato bobina a partire dalla dimensione di 7 mm.
· Barre tonde
Estrusi che trovano spazio nel campo delle applicazioni meccaniche, elettromeccaniche e in quelle dell’arredo. Le barre tonde in alluminio posso essere fornite nelle leghe 1050, 1070, 3103 e 6060, in barre o in formato bobina a partire dalla dimensione di 7 mm con un ordine minimo di 500 kg per il formato bobina e 200 kg per quello in barre.
I vantaggi delle barre in alluminio
L’alluminio ha visto una larghissima diffusione negli ultimi anni grazie alle sue proprietà fisiche ed estetiche, che gli garantiscono numerosi apprezzamenti in moltissimi settori, soprattutto nel campo edile e in quello degli infissi.
- L’alluminio ha una grande resistenza agli agenti atmosferici e resiste ad usura nel caso di alcuni trattamenti specifici.
- L’alluminio è facilmente lavorabile e permette di ottenere profilati di ogni tipo, per qualsiasi lavorazione.
- Le barre in alluminio non necessitano di manutenzione, basta fornire periodicamente una pulizia superficiale.
- Le barre in alluminio possono essere riciclate e destinate a nuova vita, sostenendo la salvaguardia dell’ambiente.
- L’alluminio, nonostante la sua grande resistenza, è un materiale molto leggero.
Profall è un’azienda in grado di produrre anche estrusi in alluminio anche particolari e compressi, che non tutti sono in grado di realizzare, grazie ad una pressa e linea di estrusione di 850 tonnellate, un parco macchine sempre aggiornato e un know-how unico nel settore.