blog

Alluminio estruso: cos’è, vantaggi e applicazioni industriali

Scritto da Roberto De Lorenzi | 29-ago-2025 11.32.21
L’alluminio estruso è uno dei materiali più versatili e richiesti in ambito industriale. Ma quali sono i vantaggi concreti per le aziende e i progettisti? E in quali settori trova applicazione questo materiale? In questo articolo Profall, specialista nella produzione di profili in alluminio su misura, ti guida alla scoperta dell’alluminio estruso.
 

 

Indice dei contenuti:

Cos’è l’alluminio estruso?

L’alluminio estruso è un semilavorato ottenuto attraverso un processo industriale che permette di modellare l’alluminio in sezioni continue dalla forma precisa e personalizzabile. Il termine “estruso” indica proprio la tecnica attraverso cui il materiale viene forzato a passare attraverso una matrice, assumendone la forma.

Il risultato? Profili in alluminio resistenti, leggeri e pronti per applicazioni anche complesse, in ambito meccanico, strutturale o estetico.

Come funziona il processo di estrusione dell’alluminio

Il processo di estrusione inizia con il riscaldamento del billette di alluminio a una temperatura di circa 450-500°C. Una volta reso plastico, il materiale viene spinto attraverso uno stampo (detto “matrice”) con la sezione desiderata.

Da qui escono profili continui che, una volta raffreddati, vengono raddrizzati, tagliati su misura, trattati termicamente e, se richiesto, sottoposti a lavorazioni meccaniche o finiture superficiali.

Questa tecnologia permette di ottenere forme anche complesse con tolleranze dimensionali ridotte, uno dei principali punti di forza dell’offerta Profall.

Profili in alluminio estruso: vantaggi e applicazioni industriali

I profili in alluminio estruso offrono numerosi vantaggi funzionali, tra cui:

  • Leggerezza - l’alluminio ha un peso specifico molto inferiore rispetto ad altri metalli, facilitando movimentazione e installazione;
  • Resistenza meccanica e alla corrosione - ideale per impieghi in ambienti difficili o esposti agli agenti atmosferici;
  • Versatilità progettuale - si possono realizzare sezioni complesse su misura.
  • Eccellente conducibilità termica ed elettrica;
  • Sostenibilità: l’alluminio è riciclabile al 100%, senza perdita di prestazioni.

Grazie alla sua versatilità, l’alluminio estruso è impiegato in numerosi settori industriali. La possibilità di ottenere profili su misura con proprietà meccaniche eccellenti lo rende una soluzione ideale per componenti funzionali, strutturali o estetici. 

Ecco alcune delle applicazioni più comuni:

  • Finestre e infissi industriali;
  • Strutture portanti per impianti;
  • Telai per macchinari e automazioni;
  • Componenti per trasporti (automotive, ferroviario, aerospaziale);
  • Involucri per elettronica e dissipatori di calore.

Alluminio estruso e alluminio pressofuso: le differenze chiave

Spesso confuso con il pressofuso, l’alluminio estruso presenta caratteristiche tecniche e applicative molto diverse. Comprendere questa distinzione è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta al proprio progetto industriale. 

Ecco un confronto tra i due processi produttivi e i relativi vantaggi:

Caratteristica

Alluminio estruso

Alluminio pressofuso

Processo produttivo

Estrusione a caldo tramite matrice

Iniezione in uno stampo

Geometrie

Profili continui e personalizzati

Oggetti finiti con forma fissa

Resistenza meccanica

Elevata (soprattutto in lega 6000)

Inferiore, più fragile

Applicazioni

Strutturali, meccaniche, architetturali

Involucri, componenti estetici

Lavorabilità e personalizzazione

Molto alta

Limitata


 

Perché scegliere l’alluminio estruso per le tue soluzioni industriali

Chi opera nel settore industriale sa che la qualità dei materiali fa la differenza. L’alluminio estruso rappresenta una scelta strategica perché:

  • Garantisce durabilità e affidabilità nel tempo, anche in ambienti complessi;
  • Offre un ottimo rapporto tra resistenza e peso, riducendo i carichi strutturali;
  • È personalizzabile in base alle specifiche progettuali;
  • Consente la produzione di lotti su misura anche in tempi rapidi;
  • Contribuisce agli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Perché scegliere Profall come partner per l’estrusione dell’alluminio

Profall è specializzata nella produzione di profili in alluminio standard, speciali e su misura, anche molto complessi, per aziende di tutto il mondo. 

Siamo il partner ideale per chi cerca:

  • Precisione dimensionale estrema, anche con tolleranze ridotte;
  • Personalizzazione completa della geometria e delle caratteristiche tecniche;
  • Materiali di alta qualità, certificati e selezionati;
  • Flessibilità produttiva, dalla piccola serie (minimo 300 kg) alla grande scala;
  • Supporto tecnico esperto in ogni fase del progetto.

Il nostro approccio unisce competenze tecniche avanzate, problem solving e capacità produttiva evoluta per offrire livelli di personalizzazione che in pochi sono in grado di raggiungere.

Richiedi una consulenza tecnica o un preventivo personalizzato

Hai bisogno di un profilo in alluminio estruso per il tuo progetto industriale? Con Profall hai al tuo fianco un partner tecnico affidabile, veloce e specializzato. 


Contattaci per ricevere una consulenza o un preventivo su misura.